analisi decisionale

Che cos'è l'analisi decisionale? Analisi delle decisioni in poche parole

Il professor Ronald A. Howard della Stanford University ha definito per primo la decisione . come professione nel 1964. Nei decenni successivi, Howard ha supervisionato molte tesi di dottorato sull'argomento su argomenti tra cui lo smaltimento dei rifiuti nucleari, la pianificazione degli investimenti, la semina di uragani e la ricerca strategia. Decisione . (DA) è un approccio decisionale sistematico, visivo e quantitativo in cui tutti gli aspetti di una decisione vengono valutati prima di fare una scelta ottimale.

Comprendere l'analisi delle decisioni

Fondamentalmente, decisione . consente alle organizzazioni di valutare o modellare i potenziali risultati di varie decisioni in modo che possano scegliere quella con il risultato più favorevole. Lo strumento valuta tutte le informazioni rilevanti e incorpora aspetti di formazione, economia, psicologia e varie tecniche di gestione.

Un'altra parte della decisione . richiede all'azienda di esaminare l'incertezza intorno a una decisione. L'incertezza è misurata dalla probabilità. In altre parole, quali sono le possibilità che si verifichi il risultato? Da questo punto, l'organizzazione può prendere una decisione in base al valore e alla probabilità di successo di una decisione. In alternativa, può basare la decisione sulla probabilità di fallimento e sul relativo impatto. 

Decisione . è estremamente prezioso nella fase di pianificazione del progetto e durante le revisioni periodiche dello stato di avanzamento del progetto da parte del senior management. Poiché la maggior parte dei progetti è caratterizzata da decisioni prese con elevata incertezza, decisione . ha più applicazioni. Per uno, il . aiuta i team di progetto a ottenere stime accurate della durata delle attività. Decisione . aiuta anche nel rischio ., "cosa succede se" ., e sottoprogetto terminato in un contesto di ricerca e sviluppo. 

Il significato dell'analisi decisionale

L’analisi decisionale è importante per diversi motivi:

1. Processo decisionale informato

Fornisce un quadro per prendere decisioni basate su criteri rigorosi ., garantendo che le scelte siano ben informate anziché basarsi esclusivamente sull'intuizione o su congetture.

2. Valutazione del rischio

L'analisi decisionale aiuta a valutare e quantificare i rischi associati alle diverse scelte. Ciò è particolarmente cruciale nelle decisioni ad alto rischio con potenziali conseguenze.

3. Allocazione delle risorse

Aiuta nell'allocazione efficiente delle risorse guidando le organizzazioni nella scelta delle migliori linee d'azione, ottimizzando così l'uso delle risorse.

4. Migliore risoluzione dei problemi

L'analisi delle decisioni offre tecniche strutturate di risoluzione dei problemi che possono essere applicate a scenari decisionali complessi e sfaccettati.

5. Pianificazione strategica

Supporta la pianificazione strategica aiutando le organizzazioni a fare scelte in linea con i loro obiettivi e traguardi a lungo termine.

Passaggi nell'analisi decisionale

Condurre l’analisi decisionale comporta diversi passaggi chiave per valutare sistematicamente le opzioni e fare scelte informate. Ecco una panoramica dei passaggi essenziali:

1. Definire il problema decisionale

Definire chiaramente il problema decisionale o la domanda a cui è necessario rispondere. Questa fase comporta la specificazione degli obiettivi, dei criteri e dei vincoli della decisione.

2. Identificare le alternative

Generare un elenco di possibili alternative o linee di azione che possono essere intraprese per affrontare il problema decisionale. Assicurarsi che tutte le opzioni pertinenti siano prese in considerazione.

3. Specificare i criteri decisionali

Identificare i criteri o i fattori che verranno utilizzati per valutare e confrontare le alternative. I criteri possono includere costi, tempi, qualità, rischi e qualsiasi altra considerazione rilevante.

4. Raccogliere Dati e Informazioni

Raccogliere dati e informazioni relativi alle alternative e ai criteri. Ciò può comportare lo svolgimento di ricerche, sondaggi o valutazioni.

5. Quantificare l'incertezza

Valutare l’incertezza associata alla decisione quantificando le probabilità e le incertezze legate ai risultati, soprattutto in situazioni in cui l’incertezza è elevata.

6. Costruire modelli decisionali

Costruire modelli decisionali che rappresentino le relazioni tra alternative, criteri e risultati. I modelli decisionali possono assumere la forma di alberi decisionali, diagrammi di influenza o altre strutture appropriate.

7. Analizzare la decisione

Utilizzare i modelli decisionali per valutare e confrontare le alternative. Ciò comporta il calcolo dei valori attesi, considerando la sensibilità .e valutare i compromessi.

8. Prendi la decisione

Seleziona l'alternativa che meglio si allinea agli obiettivi e ai criteri stabiliti nei primi passaggi. L’alternativa scelta dovrebbe avere il valore o l’utilità attesi più elevati.

9. Attuare la decisione

Metti in azione l’alternativa scelta. Questo passaggio può comportare l'allocazione delle risorse, l'assegnazione delle responsabilità e l'avvio della linea d'azione scelta.

10. Monitorare e rivedere

Monitorare continuamente gli esiti della decisione e valutare se sono in linea con i risultati attesi. Potrebbero essere necessari aggiustamenti in base al feedback del mondo reale.

11. Comunicare la Decisione

Comunicare in modo efficace la decisione e le sue motivazioni alle parti interessate, garantendo che tutte le parti interessate siano informate e coinvolte.

Applicazioni nel mondo reale dell'analisi decisionale

L'analisi decisionale è ampiamente applicata in vari settori e industrie:

Caso di studio 1: Affari

Nel mondo degli affari, l'analisi decisionale viene utilizzata per prendere decisioni strategiche su investimenti, sviluppo del prodotto, ingresso nel mercato e allocazione delle risorse. Aiuta le organizzazioni a scegliere i percorsi più redditizi e sostenibili da seguire.

Caso di studio 2: Sanità

Nel settore sanitario, l'analisi decisionale supporta il processo decisionale clinico, la pianificazione del trattamento e l'allocazione delle risorse sanitarie. I medici lo utilizzano per valutare le opzioni di trattamento e formulare raccomandazioni basate sui risultati dei pazienti.

Caso di studio 3: Gestione ambientale

Le agenzie e le organizzazioni ambientali utilizzano l'analisi decisionale per valutare l'impatto ambientale di progetti, politiche e normative. Aiuta a prendere decisioni che bilanciano lo sviluppo economico con la conservazione dell’ambiente.

Caso di studio 4: gestione del progetto

I project manager applicano l'analisi decisionale per valutare i rischi del progetto, scegliere le metodologie di gestione del progetto e prendere decisioni critiche relative all'ambito del progetto, alla pianificazione e all'allocazione delle risorse.

Caso di studio 5: politica pubblica

Le agenzie governative utilizzano l'analisi decisionale per valutare le opzioni politiche, l'allocazione del budget e le potenziali conseguenze delle diverse scelte politiche. Supporta l’elaborazione di politiche basate sui dati.

Limitazioni e considerazioni

Sebbene l’analisi decisionale sia uno strumento prezioso per prendere decisioni informate, è importante considerare i suoi limiti e le potenziali sfide:

1. Disponibilità dei dati

La qualità e la disponibilità dei dati possono avere un impatto significativo sull'accuratezza e sull'affidabilità dei dati .. Dati incompleti o distorti possono portare a decisioni errate.

2. Complessità

L'analisi decisionale può diventare complessa in situazioni con numerose alternative, criteri e incertezze. Gestire questa complessità richiede un'attenta modellazione e ..

3. Soggettività

Alcuni aspetti dell'analisi decisionale, come l'assegnazione di probabilità o valori di utilità, possono comportare giudizi soggettivi, che possono introdurre distorsioni.

4. Sfide di implementazione

L’implementazione dell’alternativa scelta può affrontare sfide, soprattutto quando richiede una significativa allocazione di risorse o cambiamenti nelle pratiche organizzative.

5. Incertezza

Sebbene l’analisi decisionale possa quantificare in una certa misura l’incertezza, non può eliminarla completamente. Ci saranno sempre incertezze intrinseche nelle decisioni complesse.

Come funziona nella pratica l’analisi delle decisioni?

La decisione . processo può essere spiegato nei passaggi seguenti.

1 – Identificare il problema 

Qual è il problema da risolvere o la decisione da prendere? 

Una volta che questo è stato determinato, dovrebbe essere escogitato un elenco di possibili opzioni. Ad esempio, un'organizzazione senza scopo di lucro che riceve una grande dotazione può avere diversi modi per fare buon uso del denaro. 

2 – Opzioni di ricerca 

Ogni scelta o opzione deve quindi essere ricercata, con tutti i dati rilevanti messi da parte per sviluppare un modello decisionale più avanti nel processo. I dati possono essere quantitativi o qualitativi, a seconda del contesto. 

È importante considerare ogni risultato in termini di costi, rischi, benefici e probabilità di successo o fallimento. 

3 – Creare una struttura

Per consentire all'azienda di valutare adeguatamente le proprie opzioni, è necessario creare un quadro di valutazione. 

Un modo per raggiungere questo obiettivo è utilizzare gli indicatori chiave di prestazione (KPI) per misurare e indicare i progressi. Ad esempio, un'azienda che cerca di espandersi può prevedere che ogni potenziale nuovo mercato provochi un aumento minimo del volume delle vendite mensili.

Come la ricerca del passaggio precedente, i dati KPI possono essere qualitativi o quantitativi.

4 – Sviluppare un modello decisionale

Ora è il momento di combinare il framework con un modello decisionale. Una delle decisioni più popolari . models è l'albero decisionale, in cui ogni scelta ha rami che rappresentano risultati diversi. 

I diagrammi di influenza possono essere utilizzati anche quando c'è un'elevata quantità di incertezza su una decisione o un obiettivo.

5 – Calcola il valore atteso

Il valore atteso (EV) è la media ponderata di tutti i potenziali risultati decisionali. Per calcolare il valore atteso, moltiplica la probabilità che ogni risultato si verifichi per il valore risultante, a volte indicato come payoff atteso. Quindi, somma i valori attesi per ogni decisione.

Si consideri ad esempio un grande studio di architettura che progetta stadi. Durante una procedura di gara pubblica, l'azienda presenta due progetti di cui il consiglio comunale deve valutare la fattibilità. Per il bene di questo articolo, li chiameremo Design A e Design B.

Il consiglio comunale determina che il progetto A, una volta completato, ha una probabilità del 55% di una valutazione di $ 350 milioni e una probabilità del 25% di una valutazione di $ 275 milioni. Il valore atteso del progetto A è (0.55 x 350,000,000) + (0.25 x $ 275,000,000) = $ 261.25 milioni

D'altra parte, il Design B ha una probabilità del 20% di essere valutato a $ 400 milioni e una probabilità del 60% di essere valutato a $ 290 milioni. Il valore atteso del progetto B è (0.20 x 400,000,000) + (0.60 x 290,000,000) = $ 254 milioni. 

In questo caso, il consiglio dovrebbe scegliere il Design A.

Casi Studio

  • Compagnia farmaceutica: Sviluppo di nuovi farmaci rispetto ad altri progetti di ricerca e sviluppo.
    • Identifica il problema: Se investire nello sviluppo di un nuovo farmaco o destinare risorse ad altri progetti di ricerca e sviluppo.
    • Opzioni di ricerca: analizzare il tasso di successo di farmaci simili, le dimensioni potenziali del mercato, le sfide normative e il panorama competitivo.
    • Crea una struttura: Utilizza KPI come potenziale ROI, time-to-market e tasso di successo degli studi clinici.
    • Sviluppare un modello decisionale: utilizzare un albero decisionale per mappare ciascuna fase dello sviluppo del farmaco e le probabilità di successo/fallimento in ciascuna fase.
    • Calcolare il valore atteso: stimare i ricavi potenziali derivanti dal nuovo farmaco rispetto ai costi e ai rischi e confrontarli con i rendimenti attesi da altri progetti di ricerca e sviluppo.
  • Esplorazione di petrolio e gas: forare o non forare.
    • Identifica il problema: valutare la potenziale redditività della perforazione in una nuova posizione.
    • Opzioni di ricerca: esamina i dati geologici, i successi storici in terreni simili e le attuali condizioni del mercato petrolifero.
    • Crea una struttura: I KPI potrebbero includere riserve petrolifere stimate, costi di perforazione, potenziale impatto ambientale e prezzo del petrolio in pareggio.
    • Sviluppare un modello decisionale: un albero decisionale che valuta il costo della trivellazione, il potenziale rendimento del petrolio e i prezzi di mercato.
    • Calcolare il valore atteso: tiene conto dei potenziali ricavi derivanti dalla vendita di petrolio a fronte dei costi di perforazione e operativi.
  • Investimenti in capitale di rischio: Investire o meno in una particolare startup.
    • Identifica il problema: Determinare se la startup presenta un'opportunità di investimento redditizia.
    • Opzioni di ricerca: valutare il modello di business della startup, il potenziale di mercato, la concorrenza e la competenza del team.
    • Crea una struttura: i KPI possono includere ROI previsto, potenziale della quota di mercato e scalabilità.
    • Sviluppare un modello decisionale: utilizzare un albero decisionale per modellare il potenziale crescita traiettorie e rischi associati.
    • Calcolare il valore atteso: Valutare i rendimenti potenziali rispetto all'importo dell'investimento e ai rischi associati.
  • Supply Chain Management: Selezione di un fornitore in base al costo rispetto all'affidabilità.
    • Identifica il problema: Decidi tra un fornitore più economico con precedenti meno affidabili o un fornitore leggermente più costoso ma affidabile.
    • Opzioni di ricerca: Esaminare le prestazioni passate, le recensioni e le testimonianze dei fornitori.
    • Crea una struttura: i KPI potrebbero comprendere tempistiche di consegna, tassi di difetti ed efficienza della comunicazione.
    • Sviluppare un modello decisionale: albero decisionale che confronta potenziali interruzioni o vantaggi da ciascun fornitore.
    • Calcolare il valore atteso: tenere conto dei costi potenziali derivanti dalle interruzioni della catena di fornitura a fronte dei risparmi derivanti dal fornitore più economico.
  • Politica ambientale: Rinnovare un vecchio impianto di trattamento delle acque o costruirne uno nuovo.
    • Identifica il problema: Determinare la soluzione di trattamento dell'acqua più efficiente e sostenibile per la città.
    • Opzioni di ricerca: Confronta i costi, l'efficienza e l'impatto ambientale della ristrutturazione rispetto alla nuova costruzione.
    • Crea una struttura: I KPI potrebbero includere la capacità di trattamento delle acque, i costi operativi e i livelli di conformità ambientale.
    • Sviluppare un modello decisionale: Albero decisionale che analizza i benefici e i costi a lungo termine di entrambe le opzioni.
    • Calcolare il valore atteso: Valutare i risparmi e i benefici a lungo termine rispetto ai costi iniziali.
  • Sviluppatore immobiliare: Costruire un complesso residenziale o un complesso commerciale su un terreno di nuova acquisizione.
    • Identifica il problema: decidere il miglior utilizzo del terreno appena acquisito per il massimo profitto e sostenibilità.
    • Opzioni di ricerca: Valutare la domanda locale di alloggi rispetto agli spazi commerciali, i potenziali prezzi di affitto o vendita e le infrastrutture locali.
    • Crea una struttura: i KPI potrebbero includere il potenziale ROI, i tassi di occupazione e i costi di manutenzione.
    • Sviluppare un modello decisionale: Albero decisionale che considera i costi di costruzione, i ricavi potenziali e le tendenze del mercato a lungo termine.
    • Calcolare il valore atteso: Confronta i profitti potenziali dei complessi residenziali e commerciali con i costi di costruzione e manutenzione.
  • Azienda tecnologica: lancia un nuovo prodotto software o migliorane uno esistente.
    • Identifica il problema: determinare dove allocare le risorse per lo sviluppo del prodotto.
    • Opzioni di ricerca: analizza la domanda del mercato per nuove funzionalità, concorrenza e feedback sul prodotto attuale.
    • Crea una struttura: i KPI possono includere tassi di adozione da parte degli utenti, fidelizzazione dei clienti e potenziale quota di mercato.
    • Sviluppare un modello decisionale: Albero decisionale che valuta i costi del nuovo sviluppo rispetto al miglioramento e alla potenziale accoglienza del mercato.
    • Calcolare il valore atteso: Confrontare i ricavi potenziali derivanti dalle vendite e dagli abbonamenti rispetto allo sviluppo e Marketing costi.
  • Produttore agricolo: Investire nell'agricoltura biologica o continuare con i metodi tradizionali.
    • Identifica il problema: Determina il metodo di coltivazione che produrrà il massimo profitto e sostenibilità.
    • Opzioni di ricerca: Studiare la domanda del mercato per i prodotti biologici, le implicazioni sui costi e le potenziali differenze di rendimento.
    • Crea una struttura: i KPI potrebbero comprendere la resa del raccolto per acro, i prezzi di mercato e la salute del suolo a lungo termine.
    • Sviluppare un modello decisionale: Albero decisionale che confronta i costi e i benefici a breve e lungo termine di entrambi i metodi di coltivazione.
    • Calcolare il valore atteso: Valutare i potenziali prezzi premium per i prodotti biologici rispetto all'aumento dei costi e alle potenziali variazioni della resa.
  • Produttore di automobili: Introdurre veicoli elettrici (EV) o migliorare l’efficienza del carburante nei veicoli tradizionali.
    • Identifica il problema: decidere la direzione del prodotto alla luce delle mutevoli normative ambientali e delle richieste del mercato.
    • Opzioni di ricerca: analizzare le tendenze del mercato dei veicoli elettrici, i progressi tecnologici e i potenziali incentivi governativi.
    • Crea una struttura: i KPI possono includere volume delle vendite, margini di profitto e marca percezione.
    • Sviluppare un modello decisionale: Albero decisionale che valuta i costi di ricerca e sviluppo, i costi di produzione e la potenziale quota di mercato di entrambe le opzioni.
    • Calcolare il valore atteso: confrontare i potenziali profitti derivanti dai veicoli elettrici e dai veicoli tradizionali migliorati con i costi di sviluppo e produzione.
  • Ente per il turismo: Investire nella promozione del turismo locale o attirare turisti internazionali.
    • Identifica il problema: Determina dove Marketing gli sforzi e gli investimenti produrranno il massimo afflusso turistico e le entrate.
    • Opzioni di ricerca: valutare lo stato attuale del turismo locale rispetto a quello internazionale, dell'accessibilità e delle attrazioni.
    • Crea una struttura: i KPI potrebbero includere l'afflusso di turisti, la spesa media per turista e i tassi di occupazione degli hotel.
    • Sviluppare un modello decisionale: Albero decisionale che analizza la portata potenziale e l'efficacia del processo locale rispetto a quello internazionale Marketing campagne.
    • Calcolare il valore atteso: Valutare i potenziali ricavi derivanti dall'aumento del turismo Marketing e costi di investimento nelle infrastrutture.

Le prelibatezze chiave:

  • Decisione . è un approccio decisionale sistematico, visivo e quantitativo in cui tutti gli aspetti di una decisione vengono valutati prima di fare una scelta ottimale.
  • Decisione . viene utilizzato nella fase di pianificazione del progetto e durante le revisioni periodiche dello stato di avanzamento del progetto da parte dell'alta dirigenza. L'approccio è particolarmente adatto alla gestione dei progetti, dove spesso c'è incertezza sui risultati delle decisioni.
  • Decisione . avviene attraverso cinque passaggi: identificare il problema, ricercare le opzioni, creare un quadro, sviluppare un modello decisionale e calcolare il valore atteso. Al centro di questo processo ci sono il framework dell'albero decisionale e il calcolo del valore atteso.

kkdkdalkdlada

  • Comprensione dell'analisi delle decisioni: Decisione . è un approccio sistematico, visivo e quantitativo al processo decisionale che valuta tutti gli aspetti di una decisione prima di fare una scelta ottimale. Implica la valutazione delle informazioni rilevanti, la considerazione dell'incertezza e l'integrazione di varie discipline come la formazione, l'economia, la psicologia e le tecniche di gestione.
  • Applicazione dell'analisi decisionale: Decisione . è prezioso nella pianificazione del progetto e nelle revisioni dell'avanzamento del progetto, in particolare per i progetti con elevata incertezza. Aiuta a ottenere stime accurate della durata dell'attività, comportare il rischio ., eseguire "what-if" .e prendere decisioni in un contesto di ricerca e sviluppo.
  • Il processo di analisi delle decisioni:
    1. Identificare il problema: Definire la decisione o il problema da risolvere e generare un elenco di possibili opzioni.
    2. Opzioni di ricerca: Raccogli dati rilevanti per ogni opzione, considerando costi, rischi, benefici e probabilità di successo o fallimento.
    3. Crea un quadro: Sviluppare un quadro di valutazione utilizzando indicatori chiave di prestazione (KPI) per misurare i progressi e valutare le opzioni.
    4. Sviluppare un modello decisionale: Utilizza alberi decisionali o diagrammi di influenza per creare modelli decisionali che rappresentano risultati diversi per ogni scelta.
    5. Calcola il valore atteso: Calcola la media ponderata di tutti i potenziali risultati decisionali per determinare il valore atteso (EV) per ciascuna opzione. Seleziona l'opzione con il valore atteso più alto.
  • Esempio di analisi decisionale: Ad esempio, un grande studio di architettura che presenta progetti di stadi per una gara pubblica ha il Progetto A con una probabilità del 55% di una valutazione di 350 milioni di dollari e una probabilità del 25% di una valutazione di 275 milioni di dollari. Il valore atteso del Design A è di 261.25 milioni di dollari. Il progetto B, con una probabilità del 20% di $ 400 milioni e una probabilità del 60% di $ 290 milioni, ha un valore atteso di $ 254 milioni. Sulla base dei valori attesi, il consiglio comunale dovrebbe scegliere il progetto A.

Analisi decisionaleDescrizioneAnalisiImplicazioniApplicazioniEsempi
1. Definire il problema decisionale (DDP)L'analisi decisionale inizia definendo chiaramente il problema decisionale o la scelta da fare.– Descrivere il problema decisionale, i suoi obiettivi e le principali alternative prese in considerazione. – Identificare le parti interessate rilevanti e i loro interessi. – Stabilire un calendario decisionale ed eventuali vincoli rilevanti.– Fornisce una comprensione chiara e inequivocabile del contesto decisionale. – Garantisce l’allineamento con gli obiettivi organizzativi e le aspettative degli stakeholder.– Valutare la selezione di un nuovo prodotto da sviluppare all’interno di un’azienda tecnologica. – Valutare la scelta dell’ubicazione per un nuovo stabilimento produttivo.Esempio di definizione del problema decisionale: definire se entrare in un nuovo segmento di mercato lanciando un nuovo prodotto.
2. Identificare i criteri decisionali (IDC)Identificare e definire i criteri che verranno utilizzati per valutare e confrontare le alternative.– Elencare e descrivere i criteri decisionali specifici rilevanti per il problema. – Distinguere tra criteri quantitativi e qualitativi. – Assegnare pesi o valori di importanza a ciascun criterio per riflettere la sua importanza relativa.– Garantisce che tutti i fattori e le dimensioni rilevanti siano considerati durante l’analisi. – Consente ai decisori di dare priorità ai criteri in base alla loro importanza.– Valutare potenziali opzioni di investimento immobiliare in base a criteri quali posizione, costo e potenziale ROI. – Valutare i candidati per una posizione critica utilizzando criteri quali competenze, esperienza e idoneità culturale.Esempio di identificazione dei criteri decisionali: definizione di criteri come redditività, domanda di mercato e impatto ambientale per una decisione sul lancio di un prodotto.
3. Generare alternative decisionali (GDA)Generare una serie di potenziali alternative o opzioni che potrebbero risolvere il problema decisionale.– Fare brainstorming e identificare una serie di alternative che hanno il potenziale per raggiungere gli obiettivi decisionali. – Garantire che le alternative coprano approcci o linee d’azione diversi. – Evitare di eliminare prematuramente le opzioni per mantenere la creatività e la diversità.– Esplora varie possibilità e approcci per affrontare il problema decisionale. – Consente un'analisi completa dei pro e dei contro di ciascuna alternativa.– Sviluppo di alternative di progettazione di prodotti per un'azienda di elettronica di consumo. – Considerare le diverse strategie di investimento per un portafoglio finanziario.Esempio di generazione di alternative decisionali: generazione di alternative per il lancio di prodotti, inclusi diversi mercati target e strategie di prezzo.
4. Valutare l'incertezza e i rischi (AUR)Identificare le incertezze e i rischi associati a ciascuna alternativa e all’ambiente decisionale.– Identificare e descrivere le fonti di incertezza e i rischi che potrebbero influenzare i risultati di ciascuna alternativa. – Valutare la probabilità e il potenziale impatto di ogni incertezza o evento di rischio. – Considerare la dimensione temporale e il modo in cui le incertezze possono evolversi nel tempo.– Evidenzia potenziali sfide e incertezze che potrebbero influenzare la decisione. – Consente l’incorporazione di analisi probabilistiche, analisi di sensibilità e strategie di mitigazione del rischio.– Valutazione del rischio di investimento associato a diversi strumenti finanziari. – Valutare i rischi della volatilità del mercato in una decisione di ottimizzazione del portafoglio.Esempio di valutazione dell'incertezza e dei rischi: analisi dei potenziali rischi di interruzioni della catena di approvvigionamento nel processo di produzione di un prodotto.
5. Eseguire la valutazione multicriterio (MCE)Valutare e confrontare le alternative utilizzando i criteri decisionali definiti.– Applicare i criteri decisionali per valutare sistematicamente ciascuna alternativa. – Utilizzare informazioni quantitative e qualitative per valutare o assegnare un punteggio a ciascuna alternativa per ciascun criterio. – Aggregare i punteggi per ottenere una valutazione complessiva per ciascuna alternativa. – Considerare l’impatto dell’incertezza e dei rischi nella valutazione.– Fornisce una valutazione strutturata e completa delle alternative basata su molteplici criteri. – Facilita un processo decisionale trasparente e difendibile.– Selezione di un fornitore per un’azienda manifatturiera in base a criteri quali costo, qualità e affidabilità. – Scelta di una posizione per un nuovo negozio al dettaglio in base a fattori quali dati demografici, concorrenza e accessibilità.Esempio di valutazione multicriterio: assegnazione di un punteggio a diversi fornitori di software per la soluzione IT di un'azienda in base a criteri quali funzionalità, costo e reputazione del fornitore.
6. Prendi decisioni informate (MID)Sulla base dell'analisi, prendere decisioni informate su quale alternativa perseguire.– Considerare i risultati della valutazione multicriterio insieme ad altri fattori qualitativi e strategici. – Decidere l’alternativa preferita in base alla sua valutazione complessiva e all’allineamento con obiettivi e priorità. – Sviluppare un piano di attuazione e monitorare i progressi della decisione.– Facilita il processo decisionale razionale e basato sui dati che tiene conto di molteplici dimensioni. – Garantisce che l’alternativa selezionata sia in linea con gli obiettivi organizzativi e gli interessi delle parti interessate.– Decidere se investire nello sviluppo di un nuovo prodotto in base al punteggio di valutazione complessivo. – Scelta di un obiettivo di fusione o acquisizione sulla base di una valutazione globale dei candidati.Esempio di processo decisionale: selezione di un fornitore per un'azienda manifatturiera dopo aver considerato costi, qualità e fattori di rischio.

Quadri di analisi collegati

Analisi della modalità di guasto e degli effetti

analisi della modalità e degli effetti del fallimento
Una modalità di fallimento ed effetti . (FMEA) è un approccio strutturato per identificare gli errori di progettazione in un prodotto o processo. Sviluppato negli anni '1950, la modalità e gli effetti del fallimento . è una delle prime metodologie del suo genere. Consente alle organizzazioni di anticipare una serie di potenziali guasti durante la fase di progettazione.

Analisi aziendale agile

agile-business-analisi
Agile Business Analysis (AgileBA) è una certificazione sotto forma di orientamento e formazione per analisti aziendali che cercano di lavorare in ambienti agili. Per supportare questo cambiamento, AgileBA aiuta anche l'analista aziendale a collegare i progetti Agile a un'organizzazione più ampia - mission or strategia. Per garantire che gli analisti abbiano le competenze e le competenze necessarie, è stata sviluppata la certificazione AgileBA.

Valutazione aziendale

valutazione
Le valutazioni aziendali implicano un formale . dei principali aspetti operativi di un'impresa. Una valutazione aziendale è un . utilizzato per determinare il valore economico di un'impresa o di un ramo d'azienda. È importante notare che le valutazioni sono in parte scienza e in parte arte. Gli analisti utilizzano il giudizio professionale per considerare la performance finanziaria di un'azienda rispetto alle condizioni economiche locali, nazionali o globali. Prenderanno anche in considerazione il valore totale di attività e passività, oltre alla tecnologia brevettata o proprietaria.

Analisi comparativa accoppiata

analisi di confronto a coppie
Un confronto a coppie . viene utilizzato per valutare o classificare le opzioni in cui i criteri di valutazione sono di natura soggettiva. Il . è particolarmente utile quando mancano priorità chiare o dati oggettivi su cui basare le decisioni. Un'analisi di confronto accoppiata valuta una serie di opzioni confrontandole tra loro.

Analisi Monte Carlo

analisi montecarlo
L'analisi Monte Carlo è una tecnica quantitativa di gestione del rischio. L'analisi Monte Carlo è stata sviluppata dallo scienziato nucleare Stanislaw Ulam nel 1940 mentre i lavori sulla bomba atomica procedevano. L'analisi considera innanzitutto l'impatto di determinati rischi sulla gestione del progetto, come i vincoli di tempo o di budget. Quindi, un output matematico computerizzato offre alle aziende una gamma di possibili risultati e la loro probabilità di accadimento.

Analisi Costi-Benefici

analisi costi benefici
Un'analisi costi-benefici è un processo che un'azienda può utilizzare per analizzare le decisioni in base ai costi associati a tale decisione. Affinché un'analisi dei costi sia efficace è importante articolare il progetto nei termini più semplici possibili, identificare i costi, determinare i benefici dell'attuazione del progetto, valutare le alternative.

Analisi CATWOE

catwoe-analisi
L'analisi CATWOE è un problema di risoluzione strategia che chiede alle aziende di guardare un problema da sei diverse prospettive. L'analisi CATWOE è un approccio approfondito e olistico alla risoluzione dei problemi perché consente alle aziende di considerare tutte le prospettive. Questo spesso costringe la direzione a uscire da modi di pensare abituali che altrimenti ostacolerebbero crescita e redditività. Ancora più importante, l'analisi CATWOE consente alle aziende di combinare più prospettive in un'unica soluzione unificante.

Quadro VTDF

analisi dei concorrenti
È possibile identificare gli attori chiave che si sovrappongono a quelli di un'azienda modello di business con un'analisi della concorrenza. Questa sovrapposizione può essere analizzata in termini di clienti chiave, tecnologie, distribuzionee modelli finanziari. Quando tutti questi elementi vengono analizzati, è possibile mappare tutte le sfaccettature della concorrenza per una tecnologia modello di business per capire meglio dove si trova un'azienda nel mercato e i suoi possibili sviluppi futuri.

Analisi di Pareto

principio-pareto-pareto-analisi
L'analisi di Pareto è un'analisi statistica utilizzata nel processo decisionale aziendale che identifica un certo numero di fattori di input che hanno il maggiore impatto sul reddito. Si basa sul principio di Pareto dal nome simile, che afferma che l'80% dell'effetto di qualcosa può essere attribuito solo al 20% dei conducenti.

Analisi comparabile

comparabile-analisi-aziendale
Un'analisi aziendale comparabile è un processo che consente l'identificazione di organizzazioni simili da utilizzare come confronto per comprendere la performance aziendale e finanziaria dell'azienda target. Per trovare comparabili puoi guardare due profili chiave: il profilo aziendale e finanziario. Dall'analisi aziendale comparabile è possibile comprendere il panorama competitivo dell'organizzazione target.

SWOT Analysis

swot analisi
Un'analisi SWOT è un framework utilizzato per valutare i punti di forza, i punti deboli, le opportunità e le minacce dell'azienda. Può aiutare a identificare le aree problematiche della tua attività in modo da poter massimizzare le tue opportunità. Ti avviserà anche delle sfide che la tua organizzazione potrebbe dover affrontare in futuro.

Analisi PESTEL

analisi pestel
L'analisi PESTEL è un framework che può aiutare i marketer a valutare se i fattori macroeconomici stanno influenzando un'organizzazione. Questo è un passaggio fondamentale che aiuta le organizzazioni a identificare potenziali minacce e punti deboli che possono essere utilizzati in altri framework come SWOT o per ottenere una comprensione più ampia e migliore del quadro generale Marketing ambiente.

Analisi aziendale

analisi aziendale
L'analisi aziendale è una disciplina di ricerca che aiuta a guidare il cambiamento all'interno di un'organizzazione identificando gli elementi chiave e i processi che guidano il valore. L'analisi aziendale può essere utilizzata anche per identificare nuove opportunità di business o come sfruttare le opportunità di business esistenti per far crescere la tua attività sul mercato.

Struttura finanziaria

struttura finanziaria
Nella finanza aziendale, la struttura finanziaria è il modo in cui le società finanziano i propri beni (di solito tramite debito o capitale proprio). Per il bene delle attività di reverse engineering, vogliamo esaminare tre elementi critici per determinare il modello utilizzati per sostenere le sue attività: struttura dei costi, redditività e generazione di flussi di cassa.

Modellazione finanziaria

modellazione finanziaria
La modellazione finanziaria coinvolge il . di dati contabili, finanziari e aziendali per prevedere le prestazioni finanziarie future. La modellazione finanziaria viene spesso utilizzata nella valutazione, che consiste nella stima del APPREZZIAMO in termini di dollari di una società in base a diversi parametri. Alcuni dei modelli finanziari più comuni comprendono i flussi di cassa scontati, le fusioni e acquisizioni modello, e l'ACC modello.

Investire in valore

investimento di valore
L'investimento di valore è una filosofia di investimento che guarda ai fondamentali delle società, per scoprire quelle società il cui intrinseco APPREZZIAMO è superiore a quello che il mercato sta attualmente valutando, in breve APPREZZIAMO investire cerca di valutare un business partendo dai suoi fondamentali.

Indicatore Buffet

indicatore del buffet
L'indicatore Buffet è una misura del totale APPREZZIAMO di tutte le azioni quotate in un paese diviso per il PIL di quel paese. È una misura e un rapporto per valutare se un mercato è sottovalutato o sopravvalutato. È una delle misure preferite di Warren Buffet come avvertimento che i mercati finanziari potrebbero essere sopravvalutati e più rischiosi.

Analisi Finanziaria

contabilità finanziaria
La contabilità finanziaria è una sottodisciplina all'interno della contabilità che aiuta le organizzazioni a fornire report relativi a tre aree critiche di un'azienda: le sue attività e passività (bilancio), i suoi ricavi e spese (conto economico) e i suoi flussi di cassa (rendiconto finanziario). Insieme, queste aree possono essere utilizzate per scopi interni ed esterni.

Analisi post mortem

analisi post mortem
Le analisi post mortem esaminano i progetti dall'inizio alla fine per determinare i miglioramenti dei processi e garantire che le inefficienze non si ripetano in futuro. Nel Project Management Book of Knowledge (PMBOK), questo processo viene definito "lezioni apprese".

Analisi retrospettiva

analisi retrospettiva
Le analisi retrospettive si svolgono dopo un progetto per determinare cosa ha funzionato bene e cosa no. Sono anche condotti alla fine di un'iterazione nella gestione del progetto Agile. I praticanti agili chiamano questi incontri retrospettive o retro. Sono un modo efficace per controllare il polso di un team di progetto, riflettere sul lavoro svolto fino ad oggi e raggiungere un consenso su come affrontare il prossimo ciclo di sprint.

Analisi della causa principale

analisi della causa principale
In sostanza, un'analisi delle cause principali implica l'identificazione delle cause principali dei problemi per escogitare le soluzioni più efficaci. Si noti che la causa principale è un fattore sottostante che mette in moto il problema o provoca una situazione particolare come la non conformità.

Analisi dei punti ciechi

blindspot-analisi

Analisi di pareggio

analisi di pareggio
Un'analisi di pareggio viene comunemente utilizzata per determinare il punto in cui un nuovo prodotto o servizio diventerà redditizio. L'analisi è un calcolo finanziario che dice all'azienda quanti prodotti deve vendere per coprire i suoi costi di produzione. Un'analisi di pareggio è un processo di contabilità di piccole imprese che dice all'azienda cosa deve fare per raggiungere il pareggio o recuperare l'investimento iniziale. 

Analisi decisionale

analisi decisionale
Il professor Ronald A. Howard della Stanford University definì per la prima volta l'analisi delle decisioni una professione nel 1964. Nei decenni successivi, Howard ha supervisionato molte tesi di dottorato sull'argomento su argomenti tra cui lo smaltimento delle scorie nucleari, la pianificazione degli investimenti, la semina degli uragani e la ricerca strategia. L'analisi decisionale (DA) è un approccio decisionale sistematico, visivo e quantitativo in cui tutti gli aspetti di una decisione vengono valutati prima di effettuare una scelta ottimale.

Analisi DESTEP

destep-analisi
Un'analisi DESTEP è un framework utilizzato dalle aziende per comprendere il loro ambiente esterno e le problematiche che possono avere un impatto su di esse. L'analisi DESTEP è un'estensione della popolare analisi PEST creata dal professore della Harvard Business School Francis J. Aguilar. L'analisi DESTEP raggruppa i fattori esterni in sei categorie: demografici, economici, socio-culturali, tecnologici, ecologici e politici.

Analisi ripida

ripida analisi
L'analisi STEEP è uno strumento utilizzato per mappare i fattori esterni che influiscono su un'organizzazione. STEEP rappresenta le cinque aree chiave su cui si concentra l'analisi: socio-culturale, tecnologica, economica, ambientale/ecologica e politica. Di solito, l'analisi STEEP è complementare o alternativa ad altri metodi come le analisi SWOT o PESTEL.

STEEPLE Analisi

analisi campanile
L'analisi STEEPLE è una variazione dell'analisi STEEP. Dove l'analisi della fase comprende fattori socio-culturali, tecnologici, economici, ambientali/ecologici e politici come base dell'analisi. L'analisi STEEPLE aggiunge altri due fattori come Legale ed Etico.

Gestione basata sulle attività

gestione-basata sulle attività-abm
La gestione basata sulle attività (ABM) è un framework per determinare la redditività di ogni aspetto di un'azienda. L'obiettivo finale è massimizzare i punti di forza dell'organizzazione riducendo al minimo o eliminando i punti deboli. La gestione per attività può essere descritta nei seguenti passaggi: identificazione e analisi, valutazione e identificazione delle aree di miglioramento.

Analisi PMESII-PT

pmesii-pt
PMESII-PT è uno strumento che aiuta gli utenti a organizzare grandi quantità di informazioni sulle operazioni. PMESII-PT è una tecnica di scansione e monitoraggio ambientale, come l'analisi SWOT, PESTLE e QUEST. Sviluppato dall'esercito degli Stati Uniti, utilizzato come un modo per eseguire un più complesso strategia in paesi esteri con un contesto complesso e incerto da mappare.

Analisi dello SPAZIO

analisi spaziale
L'analisi SPACE (Strategic Position and Action Evaluation) è stata sviluppata da strategia accademici Alan Rowe, Richard Mason, Karl Dickel, Richard Mann e Robert Mockler. Il focus particolare di questo quadro è strategia formazione in relazione alla posizione competitiva di un'organizzazione. L'analisi dello SPAZIO è una tecnica utilizzata nella gestione strategica e nella pianificazione. 

Diagramma di loto

diagramma di loto
Un diagramma di loto è uno strumento creativo per l'ideazione e il brainstorming. Il diagramma identifica i concetti chiave di un argomento ampio per una semplice analisi o definizione delle priorità.

Decomposizione funzionale

decomposizione funzionale
La decomposizione funzionale è un metodo di analisi in cui i processi complessi vengono esaminati dividendoli nelle loro parti costituenti. Secondo il Business Analysis Body of Knowledge (BABOK), la scomposizione funzionale "aiuta a gestire la complessità e ridurre l'incertezza scomponendo processi, sistemi, aree funzionali o risultati nelle loro parti costituenti più semplici e consentendo a ciascuna parte di essere analizzata in modo indipendente".

Analisi multicriterio

analisi multi-criterio
L'analisi multi-criterio fornisce un approccio sistematico per classificare le opzioni di adattamento rispetto a più criteri decisionali. Questi criteri sono ponderati per riflettere la loro importanza rispetto ad altri criteri. Un'analisi multi-criterio (MCA) è un quadro decisionale adatto a risolvere problemi con molte linee d'azione alternative.

Analisi degli stakeholder

analisi degli stakeholder
Un'analisi degli stakeholder è un processo in cui viene identificato il livello di partecipazione, interesse e influenza degli stakeholder chiave del progetto. Un'analisi delle parti interessate viene utilizzata per sfruttare il supporto del personale chiave e allineare di proposito i team di progetto con obiettivi organizzativi più ampi. L'analisi può essere utilizzata anche per risolvere potenziali fonti di conflitto prima dell'inizio del progetto.

Analisi Strategica

strategica-analisi
L'analisi strategica è un processo per comprendere l'ambiente dell'organizzazione e il panorama competitivo per formulare decisioni aziendali informate, per pianificare il struttura organizzativa e direzione a lungo termine. Anche la pianificazione strategica è utile per sperimentare modello di business progettare e valutare l'adattamento alla visione a lungo termine del business.

Concetti di strategia correlati: Strategia Go-To-MarketMarketing StrategyModelli di businessModelli di business tecnologiciLavori da faredesign thinkingTela di avvio snellaCatena del valoreValue Proposition CanvasBalanced ScorecardBusiness Model CanvasSWOT AnalysisCructura della crescitabundlingunbundlingBootstrappingCapitale di rischioLe cinque forze di PorterStrategie generiche di PorterLe cinque forze di PorterAnalisi PESTELSWOTModello diamante di PorterRispostaCurva di adozione della tecnologiaRIMORCHISOARBalanced ScorecardQUARTIEREMetodologia Agilevalue PropositionQuadro VTDFMatrice BCGMatrice di GE McKinseyIl modello di cambio in 8 fasi di Kotter.

Guide principali:

Scopri di più da FourWeekMBA

Iscriviti ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere

Scorrere fino a Top
FourWeekMBA